Riscaldamento a infrarossi: i vantaggi per i capannoni industriali

Riscaldamento a infrarossi e diffusori radianti: efficienza garantita nei capannoni industrialii

Diffusori radianti C-RAD PLUS: efficienza e vantaggi operativi

Scegliere un sistema di riscaldamento a infrarossi per capannoni industriali significa puntare con decisione su efficienza energetica e ottimizzazione dei consumi. In particolare, i diffusori radianti C-RAD PLUS di SIABS offrono vantaggi concreti e misurabili rispetto ai tradizionali sistemi ad aria calda. Gli impianti radianti, infatti, garantiscono un alto livello di comfort termico, con temperature uniformi nelle diverse aree di lavoro, evitando inutili sprechi energetici.

La tecnologia dei diffusori radianti a gas sfrutta il principio fisico dell’irraggiamento diretto delle superfici, riscaldando le persone e gli oggetti senza sprecare energia per riscaldare volumi d’aria non utilizzati. Questa caratteristica risulta particolarmente vantaggiosa in ambienti di grandi dimensioni come i capannoni industriali, dove soffitti molto alti possono causare una forte dispersione termica.

I diffusori radianti C-RAD non sono però l’unica configurazione possibile per sfruttare in un capannone industriale i vantaggi garantiti da un impianto di riscaldamento a infrarossi, ma SIABS vi propone anche altri prodotti basati sulla stessa tecnologia, come i nastri radianti I-RAD e i tubi radianti T-RAD

Risparmio energetico e comfort con gli impianti radianti I-RAD

Possiamo avere un’idea concreta dei vantaggi del riscaldamento a infrarossi SIABS parlando proprio di un caso pratico significativo relativo ai nastri radianti I-RAD. Recentemente, infatti, in un capannone industriale in provincia de L’Aquila, caratterizzato da temperature invernali molto rigide, abbiamo installato un impianto radiante costituito da tre macchine I-RAD per una potenza termica complessiva di 400kW irradiata da nastri radianti di lunghezza complessiva pari a 158m che ha portato un risparmio energetico del 40% rispetto a quanto stimato con l’ipotesi di utilizzare  sistemi di riscaldamento ad aria tradizionali.

I vantaggi principali che il cliente ha riscontrato con questo impianto di riscaldamento a infrarossi si possono riassumere così:

  • Un riscaldamento rapido ed efficiente anche in condizioni ambientali critiche.
  • Una distribuzione uniforme del calore sulle grandi superfici interessate.
  • Un livello di comfort ottimale per chi opera negli ambienti riscaldati, anche grazie alla notevole riduzione della movimentazione di aria e polveri.
  • Una gestione remota intelligente che consente di ottimizzare ulteriormente efficienza e consumi energetici.

Questo caso applicativo ci dimostra come gli impianti radianti basati sui nastri I-RAD di SIABS possano rappresentare una soluzione pratica, affidabile e sostenibile per le aziende che vogliono coniugare efficienza energetica, risparmio e massimo comfort termico nei propri capannoni industriali.

Manutenzione impianti radianti: come garantire sicurezza e massimo comfort con i diffusori radianti SIABS

Manutenzione dei diffusori radianti: efficienza e risparmio nel lungo periodo

La manutenzione periodica degli impianti radianti a gas, come per ogni altro impianto di riscaldamento, è un aspetto cruciale per garantire efficienza operativa, sicurezza e un comfort termico ottimale in tutti gli ambienti industriali, specialmente nei capannoni. Con il passare del tempo, infatti, polveri, residui di combustione e normali fenomeni di usura possono compromettere la resa e l’affidabilità dei diffusori radianti. Investire nella manutenzione programmata significa massimizzare i risparmi energetici e prolungare la vita utile degli impianti stessi.

Un recente intervento di manutenzione programmata effettuato del nostro team, eseguito su 108 diffusori radianti C-RAD PLUS installati a circa 20 metri d’altezza, ha evidenziato chiaramente i benefici concreti che una manutenzione accurata e competente può offrire. Durante questo intervento, che ha impegnato i nostri tecnici complessivamente per tre settimane, abbiamo eseguito operazioni fondamentali per mantenere elevati standard qualitativi, garantendo la piena efficienza del sistema e la massima sicurezza sull’ambiente di lavoro.

Le attività principali effettuate durante l’intervento sono state:

  • Scollegamento e rimontaggio degli emettitori radianti, per assicurare controlli approfonditi ed eventuali sostituzioni preventive di componenti usurati.
  • Pulizia accurata delle superfici radianti, degli ugelli e degli elettrodi, per mantenere ottimali le performance di combustione e garantire la massima resa termica.
  • Controllo del circuito gas e test di tenuta, operazioni cruciali per prevenire perdite e garantire la totale sicurezza operativa.
  • Sostituzione di circa 200 metri di cavi destinati all’argano di sollevamento, per garantire che le operazioni di manutenzione future siano sempre efficienti e sicure.

Grazie a interventi di manutenzione come questo, non solo si garantisce la sicurezza dell’impianto attraverso una verifica attenta di tutte le componenti critiche, ma si generano nel tempo significativi risparmi, evitando interventi straordinari e garantendo che gli impianti radianti continuino a operare sempre con la massima efficienza energetica.

I vantaggi del controllo remoto degli impianti radianti

Per garantire un comfort termico costante e ottimizzare ulteriormente i risparmi energetici garantiti dagli impianti di riscaldamento ad infrarossi, SIABS propone ai propri clienti il sistema di termoregolazione e controllo remoto Eylan. Questo innovativo sistema permette di gestire, monitorare e programmare il funzionamento degli impianti radianti direttamente da remoto, assicurando vantaggi decisivi rispetto a sistemi tradizionali di gestione manuale.

Questo sistema di controllo remoto dell’impianto di riscaldamento permette infatti:

  • Una gestione differenziata per ogni zona termica, regolando le temperature in base alle reali necessità e all’effettiva occupazione delle aree riscaldate.
  • La possibilità di impostare facilmente programmazioni settimanali e orarie, adattando i consumi energetici alle turnazioni operative, evitando sprechi.
  • Un monitoraggio continuo dei consumi, che consente una verifica immediata delle prestazioni e permette interventi rapidi e mirati in caso di anomalie o inefficienze.

Il sistema Eylan, così come altri sistemi di controllo remoto che proponiamo, rende semplice ed efficace monitorare un impianto radiante e verificare così l’entità di tutti i vantaggi economici e ambientali che questo tipo di impianto di riscaldamento industriale garantisce alle imprese che lo adottano.

Impianti radianti SIABS: vantaggi ambientali e soluzioni personalizzate per il comfort nei capannoni

Diffusori radianti e nastri I-RAD: vantaggi ambientali oltre l’efficienza energetica

La sostenibilità ambientale è sempre di più una priorità imprescindibile per qualsiasi azienda. Scegliere impianti radianti a gas basati su prodotti SIABS come i diffusori radianti C-RAD, i tubi radianti T-RAD o i nastri radianti I-RAD significa fare delle scelte strutturali orientate in modo deciso al rispetto dell’ambiente. A differenza dei sistemi tradizionali, infatti, il riscaldamento a infrarossi basato su gas naturale (Metano o GPL) riduce significativamente le emissioni nocive come gli ossidi di azoto (NOx) e il monossido di carbonio (CO).

I vantaggi ambientali legati ai diffusori radianti SIABS non si limitano però alla riduzione delle emissioni nocive. Grazie all’irraggiamento diretto delle superfici, infatti, gli impianti radianti hanno un consumo energetico nettamente inferiore rispetto ai sistemi basati sull’elettricità, come i classici radiatori ad aria calda. Abbiamo già approfondito in un altro articolo della nostra sezione News & Magazine il tema del confronto tra riscaldamento a gas e riscaldamento elettrico arrivando alla conclusione che quello a gas, in particolare se basato sull’irraggiamento, ha un impatto ambientale complessivo decisamente minore rispetto a quello elettrico, in particolare nei casi in cui l’elettricità venga prodotta da fonti non rinnovabili.

Progettazione personalizzata degli impianti radianti: massimo comfort e risparmio

Ogni capannone industriale presenta caratteristiche uniche che richiedono soluzioni tecniche mirate per garantire il massimo comfort termico per chi vi lavora e raggiungere un buon livello di efficienza energetica. Un capannone, infatti, può essere utilizzato come spazio produttivo o come magazzino, può ospitare linee ad alta automazione con poca presenza umana oppure reparti che necessitano della presenza di molti operatori e, inoltre, può avere vincoli particolari, legati a produzioni specifiche, sul ricambio d’aria e sulla riduzione di polveri e inquinanti. Per questo motivo, SIABS offre ai propri clienti un approccio altamente personalizzato nella progettazione e realizzazione degli impianti radianti.

Sfruttando la possibilità di utilizzare diversi tipi di diffusori radianti come i C-RAD, gli I-RAD e i T-RAD, siamo in grado di proporre progetti su misura basati sull’ottimizzazione degli spazi e sull’individuazione del tipo e del numero di dispositivi necessari. Investire in una progettazione personalizzata degli impianti radianti è quindi una scelta strategica che SIABS mette al servizio delle aziende, per migliorare non solo il comfort termico degli operatori, ma anche l’efficienza economica e la sostenibilità aziendale nel lungo periodo.Se siete interessati a installare un nuovo impianto di riscaldamento in un capannone industriale o a rinnovare uno già esistente, contattateci al più presto per avere informazioni su come i nostri impianti radianti a gas possono fornire vantaggi alla vostra azienda.

Vantaggi del riscaldamento a infrarossi per i capannoni industriali

Condividi questa storia, scegli tu dove!

29 Aprile, 2025