Come riscaldare e raffrescare campi da padel, tennis e impianti sportivi

Impianti sportivi

Garantire comfort termico, efficienza energetica e riduzione dei costi operativi negli impianti sportivi non è più un’opzione, ma una necessità.

In questo articolo esploreremo insieme le problematiche legate al raffrescamento e al riscaldamento di queste strutture e le soluzioni che proponiamo ai nostri clienti per rendere questi ambienti confortevoli, sostenibili ed economicamente efficienti.

Le palestre, i palazzetti dello sport e i campi da padel indoor sono ambienti caratterizzati tipicamente da grandi superfici e altezze elevate, il che rende necessario l’utilizzo di impianti di riscaldamento o raffrescamento studiati per ridurre al minimo la dispersione della temperatura e ottimizzare i consumi.

Nel dettaglio, possiamo individuare le problematiche legate al riscaldamento e al raffrescamento delle strutture sportive:

  • Ampie volumetrie e dispersione del calore: i soffitti alti e gli spazi aperti rendono i sistemi tradizionali poco efficienti.
  • Necessità di riscaldamento e raffrescamento mirato: bisogna garantire una temperatura adeguata nelle aree di gioco o di attività sportiva e sugli spalti, evitando sprechi nelle zone non occupate.
  • Sicurezza e resistenza agli urti: gli impianti devono essere robusti e posizionati in modo da non intralciare le attività sportive né rischiare danni accidentali.
  • Uso discontinuo e accensione rapida: i palazzetti vengono utilizzati solo in determinate fasce orarie, quindi serve una tecnologia che garantisca il più possibile un riscaldamento o un raffrescamento immediato e flessibile nel tempo.
  • Ottimizzazione dei costi di gestione: le spese energetiche possono essere molto elevate, quindi è essenziale utilizzare sistemi efficienti per contenere i consumi.

Scopri come innovare la tua struttura con un impianto ad alta efficienza energetica!

Per risolvere queste problematiche, un impianto di riscaldamento o raffrescamento per palestre e strutture sportive deve garantire:

  1. Riscaldamento/raffrescamento zonale e mirato: gli impianti devono poter scaldare o raffrescare le aree effettivamente utilizzate, come il campo da gioco o le tribune, evitando di disperdere energia in spazi vuoti.
  2. Installazione sicura e resistente agli urti: gli elementi radianti devono essere posizionati a soffitto o in aree protette, per evitare danni causati da palloni o attrezzature sportive, lo stesso vale per i sistemi di raffrescamento evaporativo adiabatico.
  3. Eliminazione della stratificazione del calore: i sistemi ad aria tendono a creare stratificazioni, con l’aria calda che si accumula in alto, mentre il riscaldamento a infrarossi risolve questo problema trasmettendo calore direttamente alle persone.
  4. Risposta rapida e basso consumo: è fondamentale che il riscaldamento o il raffrescamento possano essere accesi e spenti velocemente nelle diverse zone, evitando sprechi energetici tra un evento e l’altro.
  5. Bassi costi di gestione: un impianto sportivo ha spese energetiche significative, quindi l’uso di tecnologie ad alta efficienza riduce l’impatto economico della climatizzazione.
  6. Riduzione della temperatura dell’aria: il raffrescatore evaporativo adiabatico permette di rinfrescare l’ambiente in modo naturale tramite evaporazione dell’acqua, abbassando la temperatura fino a 6–10°C. In questo modo sarà possibile mantenere le partite o gli allenamenti più confortevoli anche nelle giornate più calde.
  1. Riduzione dell’umidità e mantenimento della qualità dell’aria: è importante mantenere livelli di umidità equilibrati, evitando l’eccessiva secchezza o la condensa, senza introdurre agenti chimici.
  2. Flessibilità e rapidità di installazione: il raffrescatore evaporativo adiabatico può essere installato sia in strutture coperte che all’aperto (es. tettoie o zone laterali coperte)

 Grazie alle competenze acquisite e ai numerosi progetti avviati con clienti italiani ed esteri, noi di SIABS abbiamo acquisito numerose expertise che ci hanno permesso di diventare punto di riferimento nel riscaldamento e raffrescamento di impianti sportivi e palestre.

Perché scegliere il riscaldamento a infrarossi a gas SIABS per impianti sportivi?

Noi di SIABS progettiamo e realizziamo sistemi di riscaldamento a infrarossi a gas perfetti per garantire comfort termico ottimale senza sprechi, in modo da offrirvi soluzioni efficienti, sicure e a basso consumo energetico.

Le nostre tecnologie sono studiate per riscaldare solo le zone necessarie, evitando dispersioni e assicurando un calore e un raffrescamento uniforme e immediato.

I nostri tecnici specializzati sono in grado di progettare e realizzare la soluzione ideale su misura per te, per rispondere a qualsiasi esigenza.

Inoltre, i nostri impianti di riscaldamento offrono vantaggi concreti rispetto ai sistemi tradizionali:

  • Efficienza energetica: consumi ridotti fino al 60% rispetto ai sistemi ad aria calda.
  • Calore immediato e mirato: il calore viene trasmesso direttamente alle persone e alle superfici, senza disperdersi nell’aria.
  • Installazione sicura e discreta: i nostri impianti sono poco invasivi, perfetti per chiese e strutture con vincoli architettonici.
  • Bassi costi di gestione: riduciamo le spese di riscaldamento grazie alla tecnologia radiante, ottimizzando i consumi.
  • Massima affidabilità: i nostri prodotti sono certificati e garantiti per un funzionamento sicuro e duraturo.

Entrando nello specifico, per il riscaldamento di impianti sportivi possiamo proporre diverse soluzioni tecniche, sempre tenendo conto che la progettazione dell’impianto nel suo complesso viene fatta su misura in base alle specifiche esigenze di ogni situazione.

Per riscaldare impianti sportivi proponiamo due soluzioni alternative:

  • Diffusori radianti C-RADplus: progettati per integrarsi in modo discreto sia negli edifici storici, sia in quelli più moderni, assicurano riscaldamento localizzato e senza movimenti d’aria.
  • Nastri radianti I-RAD: perfetti per grandi spazi, garantiscono una distribuzione uniforme del calore che garantisce un confort ottimale anche in zone di passaggio.

E se invece la tua priorità fosse raffrescare? Scopri come affrontare il caldo nelle strutture sportive!

Nel caso opposto, scegliere una soluzione per rinfrescare l’ambiente, come il raffrescamento evaporativo adiabatico, significa optare per un prodotto ecologico ed economico in grado di raffrescare efficacemente la tua struttura.

Il funzionamento è molto semplice: sfruttando l’evaporazione naturale dell’acqua, generano una brezza fresca e salutare, con consumi e manutenzione ridotti, senza gas refrigeranti né sostanze chimiche.

In SIABS, abbiamo a disposizione diversi modelli di raffrescatori evaporativi adiabatici che si differenziano per numero di ventole, potenza e posizione di installazione: insieme possiamo valutare la soluzione più adatta alle tue necessità.

La nostra gamma di raffrescatori si chiama STAY COOL, non preoccuparti se al momento non la troverai sul nostro portale perché stiamo lavorando al lancio del nostro nuovo sito web…. quindi stay tuned!!!!!!

Perché scegliere SIABS?

Affidarsi a SIABS significa scegliere un’eccellenza italiana che da anni investe in tecnologie avanzate ed efficienti, capaci di garantire un reale risparmio energetico.

Conosciamo molto bene le esigenze e l’importanza di assicurare il giusto comfort negli ambienti sportivi, per questo siamo in grado di proporre soluzioni su misura adatte a diverse situazioni.

Contattaci per una consulenza personalizzata: il nostro team di esperti sarà felice di valutare insieme a te la soluzione ad hoc per il tuo spazio, assicurandoti un riscaldamento o un raffrescamento sicuro, efficiente e conveniente.

“Con il giusto comfort, sul campo come fuori… vinciamo insieme il prossimo match!”

 Contattaci ora per una consulenza!